Non si tratta di avventure sportive, ma di calore capace di scaldare una casa. Sono le stufe a pellet e i camini firmati Palazzetti, modelli unici e prestanti che arredano come un vero e proprio oggetto di design.
Mara – Home Experience ha scelto Palazzetti non solo per l’estetica, ma anche perché il brand coniuga elevati standard tecnologici (controllo domotico del calorifero tramite app) a un discorso di attenzione all’ambiente (la combustione della legna o del pellet non inficia i valori di anidride carbonica presenti nell’aria perché la legna rispetta il ciclo della natura, a differenza di altri combustibili).
È vero tutto è già stato detto, fatto inventato, e allora? Può essere inventato nuovamente! L’anima Vintage e Art Decò non ha solo invaso il settore della moda, ma anche quello dell’arredo come testimoniato dal ritorno dell’ottone e del rame. Il ferro nudo dello stile industry ha aperto le porte a linee e colori morbidi.
Non solo i corpi luminosi come quelli di Penta e FontanaArte, ma anche arredi (es.: poltrona Colette disegnata da Rodolfo Dordoni per Minotti) celebrano il mix di materiali, possiamo anche dire di temperature e di rigidità/morbidezza per un risultato eclettico, accogliente, del tutto inaspettato e molto molto versatile.
Lo spazio esterno è un prolungamento di quello interno, allo stesso modo intimo anche se le pareti che lo custodiscono sono fatte di quel famoso “verde verticale” o sono solo confini immaginari; ma ciò non toglie che questo spazio debba essere funzionale, confortevole e resistente. Fortunatamente esistono aziende come Nardi e Tribù che fanno dello studio degli arredi per l’outdoor (materiali e design) la loro mission, coniugando in un unico prodotto estetica, benessere e relax.